Nessun prodotto nel carrello.
Quante volte vi è capitato di avere un maglioncino o un set di lenzuola che dopo un lavaggio o alcuni giorni di utilizzo iniziano a fare quegli inestetici pallini. Tutti li odiamo e cerchiamo sempre il modo di eliminarli.
Il più delle volte dipende da una scarsa qualità del tessuto.
Questo fenomeno è denominato pilling e può verificarsi su ogni tipo di tessuto. Ciò avviene perché le fibre che lo compongono diventano meno compatte si ingarbugliano e si sviluppano minuscole sfere di filato. La causa principale di questo è lo sfregamento che avviene durante l’indosso o l’utilizzo in generale.
Può dipendere dalla scarsa qualità del cotone utilizzato, ma questo non sempre è vero perché qualsiasi tessuto va incontro a deterioramento ed usura, i legami che tengono insieme la trama si allentano ed ecco che fuoriescono i pelucchi o pallini che dir si voglia.
Come prevenire i pallini sulle lenzuola
Ci sono dei piccoli accorgimenti che ognuno puó utilizzare per prevenire la loro comparsa sia sugli indumenti che sulle lenzuola:
- alterna le lenzuola che utilizzi: più si consuma il tessuto, più facilmente si avrà la comparsa dei pallini. In genere le lenzuola soggette a questo fenomeno sono quelle in flanella, le calde lenzuola da utilizzare nei periodi più freddi. Se volete evitare i pelucchi cercate di alternare e distanziare il periodo tra un utilizzo e l’altro, in modo di dare tempo alla stoffa di riposare senza stressare le fibre;
- limita l’attrito: è bene cercare di evitare che due tessuti uguali che sono predisposti alla formazione dei pallini si strofinò eccessivamente. Meno si troccheranno tra loro e meno ci sarà la possibilità della comparsa di pilling. Potrete ad esempio provare a utilizzare un lenzuolo in flanella e l’altro in semplice cotone, lisce. In questo modo eviterete molto l’attrito che può crearsi e rovinare la stoffa;
- evitare di strofinare eventuali macchie: anche lo smacchiamento può provocare il pilling. Qualora sulle vostre lenzuola compaiano delle macchie, dovuto a qualsiasi cosa evitate di strofinare per eliminarle. Meglio optare per mettere a bagno il lenzuolo con del pretrattante o sbiancante, lasciare agire anche per 24 ore e poi lavare il lenzuolo;
- lavare a mano i tessuti soggetti a pilling: se questo è un difetto del tessuto, cercate di non utilizzare la lavatrice e dunque la centrifuga. Meglio optare per un lavaggio a mano, delicato senza torcere il tessuto. La lavatrice provocherebbe lo strofinarsi con altre stoffe e quindi favorirebbe il fenomeno;
- scegliere detersivi liquidi ed enzimati: gli enzimi sono in grado di sciogliere ed eliminare qualsiasi ti po’ di residuo e insieme di districare le trame. I detersivi in polvere possono essere tendenzialmente abrasivi ecco perché è meglio scegliere quelli liquidi che si sciolgono facilmente in acqua.
Acquista i nostri meravigliosi completi lenzuola
Tessuti non soggetti a pilling
Ci sono poi dei tessuti che sono meno inclini alla fuoriuscita dei pallini rispetto ad altri:
- tessuti di buona qualità: meglio evitare quelli scadenti e con un alta percentuale di fibre sintetiche;
- a trama stretta: nei tessuti a trama larga è più facile che le fibre di torcano e creano i fastidiosi pallini;
- tessuti con un numero maggiore di fili: i fili devono essere tanti e lunghi perché un capo di biancheria sia di buona qualità e meno incline al pilling.
Metodi per eliminare i pallini dalle lenzuola
Se nonostante tutti gli accorgimenti i pallini compaiono potrete eliminarli manualmente o con spazzole apposite o utilizzando i metodi per così dire della nonna ad esempio:
- passare delicatamente una lametta sul tessuto per eliminare i broccoli fuoriusciti;
- usare del nastro adesivo, arrotolandosi una quantità di scotch alla mano e tamponando la sul lenzuolo.