Spedizione gratuita con una spesa minima di 99€
Servizio clienti  +39 3292589867 | info@sohomilanohome.com
  Accedi

In commercio esistono varie tipologie di pigiami, che vedono una netta distinzione tra i modelli tradizionali da uomo e quelli unisex che possono essere utilizzati indistintamente da entrambi i sessi.

Tipologie di pigiami

Nel primo caso il pigiama è costituito da pantaloni piuttosto larghi, con la coulisse, e da una giacca cosiddetta “a camicia“, comprendente un colletto e cinque o sei bottoni.

In questo modello le maniche non sono dotate di polsino e al massimo presentano un risvolto con doppia cucitura.

I modelli unisex vengono invece realizzati in maglia di cotone che spesso contiene anche una percentuale inferiore al 30% di fibra sintetica. È sempre consigliabile utilizzare indumenti per la notte (come pigiami o camicie) in cotone, poiché i tessuti naturali a contatto con la pelle garantiscono una traspirazione fisiologica mantenendo la temperatura corporea su valori normali.

La seta è un tessuto che viene utilizzato nel confezionamento di pigiami eleganti, ma che non garantisce le stesse prestazioni funzionali del cotone, rivelandosi meno pratico sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico, in quanto tende a sgualcirsi notevolmente.

Come lavare i pigiami

Di solito i pigiami vengono messi in lavatrice insieme ad altri indumenti di cotone per essere lavati con cicli a 50-60°C.

I primi lavaggi possono creare alcuni inconvenienti, in quanto la fibra di cotone, essendo di derivazione naturale, tende a restringersi e quindi al termine del lavaggio, prima dell’asciugatura e della stiratura, le maniche e i pantaloni del pigiama possono risultare più corte.

Il cotone è una fibra vegetale derivante dall’omonima pianta, che si distingue per un fisiologico restringimento successivo al primo lavaggio. Pertanto non bisogna preoccuparsi se si verifica questo inconveniente, poiché esso è prevedibile e rimediabile con alcuni semplici suggerimenti.

Tutti i pigiami in puro cotone, realizzati in tessuto oppure in maglia, subiscono un restringimento pari al 4-5% circa del loro volume dopo il primo lavaggio.

Per limitare al massimo questo problema si può agire in diversi modi: la prima possibilità è quella di impostare la temperatura della lavatrice su valori più bassi, e cioè intorno ai 30°C, magari aumentando la dose del detersivo liquido per garantire un’accurata pulizia.

Inoltre può essere utile impostare la centrifuga sotto agli 800 giri, per limitare l’accorciamento di maniche e pantaloni.

Un suggerimento naturale molto efficace consiste nel sostituire l’ammorbidente con l’aceto, che, grazie al suo potere disinfettante, pulisce perfettamente il tessuto ma limita l’assorbenza del detersivo e quindi il restringimento del tessuto.

Perché i pigiami si accorciano

L’accorciamento dei pigiami di cotone dipende dalla spiccata tendenza di questa fibra naturale a intridersi di detersivo, che forma una specie di patina superficiale sul tessuto.

Questo fatto attira inevitabilmente un maggiore quantitativo di acqua per il risciacquo e, come si sa, l’acqua, soprattutto ad alte temperature, contribuisce all’accorciamento delle fibre di cotone.

Inoltre, un’altra causa che provoca il rimpicciolimento dei pigiami è riconducibile all’asciugatura, soprattutto se effettuata in asciugatrice. Infatti in questo caso l’aria calda responsabile dell’evaporazione dell’acqua presente nel tessuto, ne provoca anche l’accorciamento.

Pertanto sarebbe consigliabile asciugare i pigiami di cotone inizialmente in asciugatrice per eliminare l’eccesso di umidità, e poi all’aria aperta, per evitare che si restringano.

Tenendo conto che il restringimento dei pigiami in cotone si evidenzia soprattutto dopo il primo lavaggio, è possibile attuare alcuni accorgimenti per limitarne l’entità.

Oltre a impostare la temperatura della lavatrice a 40-60°C e a limitare i giri della centrifuga a 600, è quindi utile sostituire l’ammorbidente con aceto di vino bianco oppure con un bicchiere di succo di limone misto a bicarbonato, che contribuisce a profumare, detergere e impedire il restringimento delle fibre di cotone.

Per quanto riguarda i pigiami realizzati in maglia di cotone, per evitare il loro restringimento è necessario stirarli manualmente non appena vengono estratti dalla lavatrice, in quanto la trama del tessuto tende a mantenere una certa quota di umidità responsabile dell’accorciamento delle fibre.

Credi che ormai sia ora di acquistarne dei nuovi? Scopri i pigiami disponibili su Soho Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Soho Bianco (per sito)

Soho Milano

P. IVA 10042350966

   Via F. Argelati, 10 - 20143 Milano

+39 3292589867

info@sohomilanohome.com

NEWSLETTER

SEGUICI

×

Powered by WhatsApp Chat

× Contattaci