Subtotale 38,00€
Mettere o no il cappottino al cane? Può sembrare una domanda banale, ma in realtà non lo è, considerando che anche i cani, specialmente alcune razze, in inverno soffrono il freddo più di altre, e che per evitare malanni di stagione è importante coprirli adeguatamente, scegliendo il cappotto giusto in base alla razza.
Ma in quali casi è necessario mettere il cappotto al proprio amico a quattro zampe? E soprattutto quali sono i consigli da seguire per evitare fastidiosi malanni invernali? Vediamoli insieme di seguito.
Quando mettere il cappottino al cane
Non tutte le razze canine, naturalmente, sono freddolose. La maggior parte dei cani, tuttavia, sono abituati a temperature miti, e non sopportano il gelo dei periodi invernali più freddi, soprattutto se hanno il pelo corto e poco duro.
Il primo elemento da tenere in considerazione per valutare la necessità o meno di utilizzare questo capo per coprire il nostro cane, infatti, è innanzitutto la taglia, perché rappresenta un elemento fondamentale da valutare quando si parla di “dispersione di calore”.
È naturale, infatti, che un cane di piccola taglia, come ad esempio un Chihuahua, si caratterizza per una “superficie corporea” più ampia rispetto a quella di un cane di grossa stazza fisica (ad esempio un Sanbernardo), proprio per questo motivo il primo, essendo di minore taglia corporea, avrà la tendenza a disperdere molto più calore rispetto al secondo, e necessita dunque di un buon cappotto protettivo contro il freddo.
A parte la razza canina, ci sono naturalmente una grande varietà di fattori ulteriori da tenere in considerazione, come ad esempio lo stile di vita e l’età del cane.
Mettere il cappottino ai cani sedentari
Da quanto suddetto si può dedurre che la necessità di mettere il cappottino al cane è evidente soprattutto quando si tratta di una razza a pelo corto e morbido, come ad esempio il levriero, a maggior ragione se il cane è anziano.
Se la razza canina si caratterizza per il pelo corto e duro, come ad esempio il Labrador o il Pastore tedesco, non è necessario ricorrere al cappotto ordinariamente, perché si tratta di cani abituati ai climi rigidi, e che non necessitano dunque di una copertura aggiuntiva per ripararsi dal freddo.
I cani abituati ad una vita sedentaria, inoltre, ovvero a stare in casa per molto tempo, saranno indubbiamente più sensibili rispetto ai cani abituati a passare molte ore fuori casa, e proprio per questo è sempre consigliabile coprirli adeguatamente, anche per fare una semplice passeggiata di qualche minuto.
Hai visto i prodotti per animali sullo shop online di Soho Milano?
Quali razze necessitano di coperture dal freddo
Le razze canine che necessitano di un cappotto durante l’inverno sono tante, trattandosi perlopiù di cani di piccola taglia, che tendono a soffrire il freddo maggiormente anche a causa del pelo corto che caratterizza la loro razza.
In questi casi, soprattutto se l’animale è abituato a stare per molto tempo in casa, lo sbalzo di temperatura potrebbe essere pericoloso, e potrebbe assoggettare l’animale al rischio di fastidiosi malanni stagionali (passare dai 20° interni ai 0° dell’esterno potrebbe essere pericoloso per la loro salute).
Mettere o no, dunque, il cappottino al cane? La risposta dipende come si nota da tanti fattori, l’età, la lunghezza del pelo e sicuramente le abitudini del cane.
Aldilà della razza canina, ti consigliamo di mettere sempre il cappottino al cane in caso di temperature particolarmente basse. Tutti gli animali, infatti, come le persone, sentono freddo nei periodi particolarmente rigidi, e se da un lato mettere il cappottino non rappresenta una regola fissa, è sempre consigliabile farlo indossare al nostro amico a quattro zampe nel caso di temperature particolarmente fredde, ovvero al di sotto dei 5° (anche se alcune razze canine, come ad esempio l’Husky o i cani da slitta, sono abituati e biologicamente resistenti al freddo, non correndo facilmente il rischio di ammalarsi a causa delle temperature rigide).