Spedizione gratuita con una spesa minima di 99€
Servizio clienti  +39 3292589867 | info@sohomilanohome.com
  Accedi
fodera o federa

Fodera o federa del cuscino? È un errore che si commette molto spesso, ma la dicitura corretta per indicare il rivestimento del cuscino è federa. Perché e quale differenza c’è tra i due termini?

In questo articolo approfondiremo questo strano dilemma linguistico, analizzando in quali casi usare le due parole e portando anche alcuni cenni etimologici.

Si dice fodera e federa

Sono due termini così simili e vicini che spesso ci si può sbagliare e scambiare l’uso dell’uno con l’altro. Magari il più delle volte la gente non ci fa nemmeno caso, ma è giusto conoscere con correttezza i vocaboli della nostra bella lingua, anche se poi può scappare di dire una cosa per l’altra. Ma cos’è una fodera e cos’è una federa esattamente?

Che cos’è una fodera

Con il termine fodera ci si riferisce a un rivestimento in tessuto, usato per capi d’abbigliamento e per oggetti, che può essere cucito all’interno o usato come copertura all’esterno.

Abiti, giacche, cappotti, gonne possono avere una fodera interna per aumentarne la vestibilità, dare struttura, contenere un’imbottitura o per far sì che il capo risulti più protetto dal sudore e possa dunque durare più a lungo nel tempo.

Può essere realizzato attraverso varie tipologie di tessuti come tela, cotone, seta o raso. La fodera è usata anche per rivestire l’interno di borse, cappelli e guanti, con lo scopo di nascondere le cuciture e dare al prodotto un aspetto finito.

Il termine fodera, infine, può anche essere riferito alla copertura di un libro, ossia a quell’involucro di cartone rigido che si usa per proteggere le copertine.

Che cos’è una federa

Arriviamo al termine che più ci interessa: la federa. Come abbiamo detto, si tratta del rivestimento di tessuto in cui si usa infilare i guanciali dei letti, ma anche i cuscini di divani e poltrone, per proteggerli dallo sporco e dal sebo prodotto dalla nostra pelle.

Di solito, le federe sono realizzate in cotone anallergico, ma in commercio si trovano anche federe in seta o in altri tessuti pregiati.

Tradizionalmente le federe erano bianche e ricamate, facevano spesso parte dei corredi di nozze e venivano associate alla biancheria, anche nell’uso di apporre su un lato le iniziali del nome di chi le usava.

Negli ultimi decenni, invece, quest’uso sembra essersi limitato e sono diventate più comuni federe colorate o abbellite da stampe, al fine di accompagnarsi all’arredamento e ai toni scelti per la stanza.

Acquista un completo lenzuola su Soho Milano

38,00
38,00
38,00
In offerta!
80,00 59,90
In offerta!
80,00 59,90
In offerta!
80,00 59,90
In offerta!
80,00 59,90
In offerta!
80,00 59,90
In offerta!
80,00 59,90
In offerta!
80,00 59,90
In offerta!
100,00 69,90
In offerta!
100,00 69,90
In offerta!
100,00 69,90
In offerta!
100,00 69,90
In offerta!
100,00 69,90
In offerta!
100,00 69,90
In offerta!
100,00 69,90
In offerta!
38,00 29,90
In offerta!
140,00 94,90
In offerta!
140,00 94,90
In offerta!
140,00 94,90
In offerta!
140,00 94,90
In offerta!
140,00 94,90
In offerta!
140,00 94,90
In offerta!
140,00 94,90
In offerta!
130,00 89,90
In offerta!
130,00 89,90
In offerta!
130,00 89,90
In offerta!
130,00 89,90
In offerta!
130,00 89,90
In offerta!
130,00 89,90
In offerta!
130,00 89,90
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
13,50 9,50
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
90,00 59,90
In offerta!
90,00 59,90
8,90
9,90
8,90
9,90
14,90
12,90
14,90
12,90
14,90
12,90
6,90
6,90
6,90
6,90
6,90
6,90
38,00
6,90
In offerta!
48,00 29,90
In offerta!
39,90 38,00
19,90
38,00
In offerta!
39,90 38,00
In offerta!
39,90 38,00

Cenni di etimologia della parola federa

Come mai esiste una parola così simile al termine “fodera“, ma che si usa solo per i cuscini? Sembra quasi un tranello fatto apposta per trarre in inganno! La storia delle parole talvolta è davvero sorprendente ed è in grado di svelare pure alcune curiosità sul passato.

La linguistica diacronica è la disciplina che si occupa di ripercorrere nel tempo l’evoluzione delle parole fino a trovarne l’origine ipotetica. Cosa non sempre facile, ma certamente avvincente. Secondo il vocabolario Treccani, la parola “federa” deriverebbe dalla parola “fëdera” o “feder” in alto tedesco (quindi in tedesco antico, quello parlato nel Medioevo, per capirci) e sarebbe passata nell’uso italiano durante la dominazione longobarda.

Il significato dell’antica parola “feder” sarebbe quello di “cuscino di penne“, in quanto fino a non molto tempo fa le imbottiture dei guanciali erano realizzate con piume d’oca.

La parola federa infatti, secondo il Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, presenta lo stesso etimo della parola italiana penna, proprio a sottolineare l’uso che delle penne si faceva una volta nei cuscini.

I due termini vengono fatti derivare da un’unica radice in greco antico, p-teron, che significa ala, il che avrebbe dei riscontri in sanscrito.

Ecco che, quindi, la parola federa porterebbe, celata nella sua etimologia, la memoria dell’uso ormai passato di imbottire i cuscini con piume d’oca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Soho Bianco (per sito)

Soho Milano

P. IVA 10042350966

   Via F. Argelati, 10 - 20143 Milano

+39 3292589867

info@sohomilanohome.com

NEWSLETTER

SEGUICI

×

Powered by WhatsApp Chat

× Contattaci